Cop 11 sul tabacco
Dalla FIT pieno sostegno al governo italiano nella difesa di un sistema virtuoso
In questi giorni al Consiglio Europeo sono in corso le ultime battute delle negoziazioni fra Stati membri per la definizione di una posizione comune europea sulle misure proposte dal Gruppo degli Esperti della Conferenza delle Parti della Convenzione OMS sul controllo del tabacco, in vista della imminente sessione COP 11 a Ginevra.
“Sono ore per noi cruciali – dichiara Mario Antonelli, Presidente Nazionale FIT– dense di attese ed aspettative per tutto il comparto, dalla filiera produttiva a quella distributiva rappresentata dalla nostra rete di 50.000 tabaccai, titolari di altrettante microimprese familiari che occupano 150.000 addetti. Il Governo italiano ha già espresso nelle precedenti riunioni del Consiglio una chiara posizione di rifiuto allo smantellamento di un comparto legale che rappresenta un modello virtuoso nel mondo, e l’obiettivo è mantenere l’atteggiamento assunto finora, a fronte di proposte che vanno ben al di là delle indicazioni della Convenzione OMS e ledono la potestà normativa e regolamentare nazionale ed europea.”
“Noi siamo al fianco del Governo in questa partita – prosegue Antonelli – fiduciosi che i nostri rappresentanti istituzionali ribadiranno a Bruxelles il valore di un sistema che offre delle soluzioni pratiche e percorribili per dare seguito a politiche di contenimento e prevenzione del tabagismo, senza necessità di distruggere un intero settore economico che investe in sostenibilità e riduzione del rischio”.
Lotterie Nazionali: anticipare le scorte
L’autunno segna l’inizio di un periodo intenso dal punto di vista commerciale, tra promozioni stagionali, eventi speciali e l’avvicinarsi delle festività natalizie. In questo contesto, ritardi nei trasporti, imprevisti logistici e condizioni meteo avverse possono compromettere la regolarità delle consegne e mettere a rischio la disponibilità dei prodotti.
Per affrontare con efficienza queste dinamiche, è fondamentale pianificare con anticipo, monitorare costantemente le giacenze e rafforzare le scorte. Una gestione proattiva consente di evitare rotture di stock, ridurre i rischi legati alla logistica e cogliere al meglio le opportunità commerciali offerte dal periodo.
Polizze catastrofali Ecomap: un servizio su misura
Si avvicina il 31 dicembre 2025, data entro la quale tutte le imprese saranno tenute a stipulare una copertura assicurativa contro gli eventi catastrofali.
Si tratta di una novità assoluta che, comprensibilmente, sta generando incertezza e disorientamento in tutti i soggetti coinvolti.
Per rispondere concretamente a questa esigenza, Ecomap ha attivato un nuovo servizio dedicato ai propri soci, con l’obiettivo di accompagnarli nell’adempimento dell’obbligo in modo semplice, trasparente e vantaggioso.
In questi mesi, Ecomap ha siglato accordi con alcune delle principali compagnie assicurative a livello nazionale, ottenendo l’accesso diretto alle loro piattaforme digitali. Questo le consente non solo di elaborare preventivi personalizzati, ma soprattutto di offrire un’autentica attività di brokeraggio, confrontando in modo imparziale più soluzioni assicurative.


menu





