Lotterie Italia: al via una nuova ricchissima edizione
Dal 1 settembre scorso ha preso ufficialmente il via la nuova edizione della Lotteria Italia 2025 con la vendita dei biglietti in 12 diverse vesti grafiche, frutto dei disegni degli artisti integrati nelle attività degli Enti del Terzo settore vincitori del concorso «Disegniamo la Fortuna con ADM».
I disegni di quest’anno riportati sui tagliandi sono ispirati alla celebrazione del tema «Disabilità e cinema» e i layout dei biglietti sono tutti visionabili sui siti web www.adm.gov.it e www.lotteria-italia.it.
La manifestazione si concluderà il 6 gennaio 2026, con la consueta estrazione finale nel corso della puntata serale della trasmissione televisiva della RAI «Affari Tuoi».
Stando a quanto sancito dal regolamento varato dall’ADM, oltre ai consueti premi finali, tra cui il primo da 5 milioni di euro, per la prima volta è prevista l’attribuzione di un premio speciale di 300mila euro.
Con lo stesso biglietto è inoltre possibile concorrere all’assegnazione dei numerosi premi giornalieri. Basterà registrare, sul sito ufficiale Lotteria Italia o su app MyLotteries, il codice a 10 cifre inserito sul tagliando allegato ai biglietti cartacei o riportato su quelli in formato digitale.
Tra i codici inviati, tutti i lunedì dal 22 settembre al 9 dicembre 2025, ne verranno estratti 6, ciascuno abbinato a un premio ordinario di 10mila euro. Saranno così attribuiti 72 premi ordinari, per un ammontare complessivo di 720mila euro.
Ma non solo! Il 15 dicembre 2025, infatti, è prevista un’estrazione speciale di ulteriori 6 codici, ad ognuno dei quali verrà attribuita una vincita di 20 mila euro.
L’edizione 2025 della Lotteria Italia, quindi, distribuirà ben 78 premi giornalieri, per un valore complessivo di 840mila euro.
Le premesse per una Lotteria Italia molto «generosa» ci sono tutte. Speriamo soltanto che gli italiani non ripetano l’errore dell’ultima edizione in cui hanno dimenticato di incassare premi finali per un valore di oltre 1,2 milioni di euro (nonostante tutti quelli di prima fascia risultino comunque riscossi).
Rammentiamo che per la vendita dei biglietti cartacei è previsto a favore dei rivenditori un aggio pari al 10% del prezzo facciale del biglietto, fissato in 5 euro.
I tabaccai sono chiamati a rifornirsi di biglietti della Lotteria Italia (che ricordiamo possono ordinarli alla Servizi in Rete. NdR), atteso peraltro che il mancato approvvigionamento può comportare l’applicazione di una sanzione pecuniaria, irrogata dall’ADM ai sensi dell’art. 35, Legge 22 dicembre 1957, n. 1293, per violazione degli obblighi di gestione della tabaccheria.
Tutti i tabaccai, infatti, hanno l’obbligo capitolare «...di tenere costantemente rifornita la rivendita [...] dei biglietti delle lotterie nazionali ad estrazione differita...». Da tale obbligo, che ricordiamo è sancito nel capitolato d’oneri sottoscritto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la gestione della tabaccheria, sono escluse soltanto le rivendite di generi di monopolio di seconda categoria prive della concessione per la raccolta del gioco del Lotto.
Permane, infine, l’obbligo di distribuzione dei biglietti della Lotteria Italia anche per tutti gli esercizi che effettuano il servizio di vendita dei Gratta e Vinci (siano essi, indistintamente, tabaccherie, edicole, bar, etc.), così come testualmente sancito nel contratto sottoscritto con la società concessionaria.