
Lotteria Italia: l’obbligo di approvvigionamento
A distanza di qualche settimana dall’avvio della vendita della Lotteria Italia ha preso il via anche l’attività di verifica dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli sul rispetto, da parte dei tabaccai, dell’obbligo di approvvigionamento e vendita dei biglietti, così come sancito nel capitolato d’oneri per la gestione della tabaccheria.
In una nota formale trasmessa recentemente, infatti, l’ADM ha ribadito che, oltre agli ordinari controlli sul territorio, il rispetto dell’obbligo sarà soggetto anche ad un’attività di verifica di tipo straordinario espletata da remoto (ossia senza che i funzionari dell’ADM si presentino nell’esercizio), prendendo a riferimento i dati degli ordini espletati da ciascun rivenditore forniti dalla società affidataria del servizio di vendita.

Accordo FIT-Logista-MASE, al via Recycle-Cig
Taglio del nastro a Roma e Milano a partire da novembre per il progetto pilota di Recycle-Cig, il circuito organizzato di raccolta per il corretto smaltimento delle sigarette elettroniche usate, grazie all’accordo tra la Federazione Italiana Tabaccai, Logista e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Il valore innovativo dell’iniziativa consiste nella formula definita «uno contro zero», cioè la possibilità per i consumatori di conferire liberamente i dispositivi esausti (RAEE - rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) nei contenitori dedicati, senza obbligo di acquisto contestuale di un prodotto con funzione equivalente.

E-cig: tra mercato in crescita e corretto smaltimento
Le sigarette elettroniche, comunemente note anche con il termine e-cig, sono dispositivi che permettono di inalare vapore, aromatizzato e con quantità variabili di nicotina e di far provare, agli utilizzatori, una sensazione simile a quella associata all’uso delle sigarette tradizionali.
Nella sostanza, le e-cig sono dei veri e propri dispositivi elettronici e funzionano essenzialmente con una modalità definita «ricaricabile», nella quale cioè il dispositivo viene utilizzato in associazione ad una cartuccia sostituibile per più volte o con una modalità «usa e getta» in cui l’utilizzo del dispositivo e della cartuccia è limitata ad una sola volta.

E-cig: da prodotto a rifiuto
Che fine fanno le sigarette elettroniche esauste, ossia le e-cig già «utilizzate e consumate» che non funzionano più o che comunque non sono più utilizzabili?
Possono essere gettate nell’indifferenziata?
Cosa significa RAEE?
Il punto vendita deve accettare di ritirare le sigarette elettroniche esauste che gli vengono consegnate dal cliente?
Se rifiuta, cosa rischia?