Le Società della FIT
La Federazione, con sede in Roma via Leopoldo Serra, 32, si avvale della collaborazione di alcune società operanti nel campo dei servizi a favore della categoria rappresentata:
- Arianna 2001 S.p.A
- Twin Broker s.r.l.
- Press & Image 2001 S.p.A.
- Servizi in Rete 2001 S.r.l
- Tnet
Nel corso del 2007 è stata inoltre costituita la Fondazione FIT, in favore di tabaccai vittima della criminalità.
La FIT è, inoltre, promotrice di importanti iniziative in forma cooperativa e consortile quali:
- Cofidi-FIT soc. Coop. a.r.l.
- E.CO.M.A.P
E.CO.M.A.P scpa è una società cooperativa con scopo mutualistico e senza fini di speculazione privata che da oltre mezzo secolo assiste i soci nel campi dell'assistenza, della previdenza, nonché in quello tecnico finanziarie e sociale.
Press & Image 2001
Press & Image 2001 è la società che si occupa, per conto della FIT, di ogni attività di comunicazione, sia interna che esterna. Edita “La Voce del Tabaccaio”, l’organo di informazione ufficiale della Federazione Italiana Tabaccai, oltre che le relative edizioni locali allegate. Edita inoltre “Il Ricevitore Italiano”, organo di informazione ufficiale del Sindacato Totoricevitori Sportivi, aderente alla FIT, inviato in abbonamento gratuito a tutti i ricevitori sportivi italiani.
Attraverso l’Ufficio Tesseramento, gestisce le quote associative corrisposte dai tabaccai del territorio nazionale, mentre l’Archivio Unico gestisce e certifica, per conto della FIT, i dati delle rivendite e dei rivenditori.
L’ottenimento della certificazione per la parità di genere conferma l’impegno di Press & Image 2001 nel promuovere i principi di inclusione, equità e valorizzazione delle diversità nell’ambiente lavorativo attraverso l’adozione della Politica per la parità di genere, in linea con quanto previsto dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022.
Press & Image 2001 ha adottato un Modello Organizzativo 231 orientato ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, in linea con quanto previsto dal D.lgs. n. 231/2001. Ha implementato un processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni, anche anonime, finalizzato alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti o non improntati ai principi di eticità e integrità, conformemente al D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 (c.d. “Decreto Whistleblowing”). Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 adottato dalla Società.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni, la Società implementa una piattaforma informatica dedicata, che costituisce canale preferenziale per l’invio delle segnalazioni; se vuoi fare una segnalazione accedi alla piattaforma dedicata.
Nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni i dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia (Regolamento EU 679/2016 e D.lgs. 196/2003, così come modificato dal D.lgs. 101/2018). Consulta qui l' Informativa privacy sulla protezione dei dati personali all’interno della piattaforma dedicata.
Per maggiori informazioni sulle procedure, sulle modalità e sui presupposti per effettuare le segnalazioni, ti invitiamo a consultare la Policy Whistleblowing.