Campagna Tesseramento 2026
arianna formazione
Coronavirus
Servizi in rete per te

Polizze catastrofali Ecomap: un servizio su misura

Si avvicina il 31 dicembre 2025, data entro la quale tutte le imprese saranno tenute a stipulare una copertura assicurativa contro gli eventi catastrofali.

Si tratta di una novità assoluta che, comprensibilmente, sta generando incertezza e disorientamento in tutti i soggetti coinvolti.

Per rispondere concretamente a questa esigenza, Ecomap ha attivato un nuovo servizio dedicato ai propri soci, con l’obiettivo di accompagnarli nell’adempimento dell’obbligo in modo semplice, trasparente e vantaggioso.

In questi mesi, Ecomap ha siglato accordi con alcune delle principali compagnie assicurative a livello nazionale, ottenendo l’accesso diretto alle loro piattaforme digitali. Questo le consente non solo di elaborare preventivi personalizzati, ma soprattutto di offrire un’autentica attività di brokeraggio, confrontando in modo imparziale più soluzioni assicurative.

Il vero valore aggiunto per i soci è proprio questo: liberarsi dall’onere di una ricerca complessa o al contrario spesso limitata ai soli canali tradizionali, come l’agente di zona, affidandosi a un servizio professionale che garantisce la massima obiettività e convenienza.

Il rischio per gli assicurati infatti è quello di pagare più di quanto dovrebbero: dall’analisi svolta da Ecomap è emerso chiaramente come le compagnie valutino il rischio in modo totalmente differente. E questo non deve stupire: le stesse compagnie assicurative sono state sorprese dalla norma e hanno dovuto costruire nuovi prodotti assicurativi a norma di legge destinati ad un pubblico estremamente eterogeneo. I criteri oggi adottati quindi risultano essere spesso diversi. Probabilmente con il tempo il mercato si appiattirà, ma allo stato attuale i premi assicurativi, a parità di condizioni, possono essere molto divergenti.

Prendere in considerazione quindi un solo preventivo è fortemente limitante. Da qui la scelta di costruire una proposta basata sulla comparazione trasparente delle offerte.

Ma come funziona il servizio offerto? Per ricevere un preventivo, ogni socio dovrà semplicemente compilare un modulo on line con alcune informazioni essenziali sull’impresa da assicurare.

Il modulo è disponibile all’interno dell’Area Riservata MyEcomap e richiede solo pochi minuti per essere completato. È importante solo farlo con attenzione, perché la modifica dei dati può comportare, oltre ad un ritardo nell’evasione della pratica, anche una significativa variazione del premio.

Una volta compilato e trasmesso, il socio riceverà via e-mail la proposta più vantaggiosa selezionata da Ecomap. Se ritenuta soddisfacente, potrà procedere al pagamento e ricevere la relativa polizza, in piena conformità con le disposizioni di legge.

È possibile adempiere a questo nuovo obbligo con il minimo impegno da parte del socio, perché l’intera parte operativa sarà curata da Ecomap.

Tuttavia, è fondamentale attivarsi per tempo: la platea dei potenziali interessati è molto ampia e ciò potrebbe comportare rallentamenti nella gestione delle richieste, soprattutto se concentrate nelle ultime settimane dell’anno.

Tutte le polizze avranno decorrenza dal 31 dicembre 2025, quindi anticipare la richiesta non comporta alcuna perdita di validità, aiuta solamente a garantirsi un servizio puntuale.

Assicurarsi contro gli eventi catastrofali non è solo un obbligo di legge, ma soprattutto un dovere verso la propria impresa, il proprio futuro e la propria sicurezza.

Agire subito conviene. Agire subito è un dovere.

La Voce del Tabaccaio

VDT numero 37 dell' anno 2025

Numero 37 dell'anno 2025

vedi altri numeri

Chi Siamo

La Federazione

Il gruppo FIT

x