Campagna Tesseramento 2025
arianna formazione
Coronavirus
Servizi in rete per te

Museo della Tabaccheria: i suoi primi, importanti, bellissimi tre anni con voi!

4 maggio 2022 - 4 maggio 2025: il Museo della Tabaccheria compie tre anni!

Ovvero 1095 giorni intensi e pieni, segnati da momenti importanti, emozionanti, che hanno accompagnato la nascita, prima e lo sviluppo, successivamente, del nostro spazio espositivo.

Tre lunghi anni scivolati via velocemente, che hanno trasformato in realtà un progetto lungamente sognato. Ad animare il nostro lavoro c’è sempre il desiderio costante di riportare alla luce la storia e tutelarla; quella nascosta, dimenticata, sconosciuta ma fortemente legata alle pagine più importanti del nostro Paese. È a questo che dedichiamo quotidianamente le nostre energie, ormai certi di aver intrapreso la strada giusta. A darci conferma di ciò la presenza sempre più alta di visitatori di diverse età e di differenti provenienze geografiche; tanti tabaccai ed ex tabaccai ma anche tantissimi «non addetti ai lavori». Abbiamo iniziato mettendo in mostra soltanto una piccola parte dei preziosi cimeli raccolti negli anni, dirigendo i nostri studi e le nostre ricerche sulla loro origine, sul loro utilizzo e sulla loro evoluzione all’interno della tabaccheria. Poi, la vostra calda partecipazione al progetto, l’aumentare del patrimonio museale, le vostre testimonianze e la bellezza della ricerca hanno nutrito la nostra sete di conoscenza. Così, parallelamente agli approfondimenti storici e allo studio di documenti autentici, abbiamo arricchito l’esposizione di nuovi spazi e nuovi oggetti, creando angoli dove è possibile, davvero, rivivere la dolcezza del passato.

Siamo «diventati grandi» in questi tre anni. E continuiamo a crescere ogni giorno, grazie a stimoli e scoperte continui, dovuti anche allo scambio di sensazioni con coloro che varcano la porta d’ingresso del Museo. In molti ci dicono di «sentirsi un po’ a casa» tra queste mura, così come sentiamo definire il nostro allestimento come “moderno e arioso”.

Parole che ci riempiono di orgoglio e che, in effetti, riassumono un po’ il nostro intento: far ricordare o scoprire la storia della tabaccheria, trasmettendo calore ma in modo leggero, così da essere vicini a tutte le generazioni.

Siamo partiti dai simboli tanto importanti per la categoria dei tabaccai, che ora, ne siamo certi, hanno conquistato un po’ tutti; sia chi li ha vissuti, anche indirettamente, sia chi non li aveva mai visti prima.

Mese dopo mese abbiamo cullato la nostalgia dei più grandi e alimentato la curiosità dei più giovani.

E seguiteremo a farlo, anche grazie al nuovo allestimento che, a breve, aumenterà la bellezza dello spazio espositivo, rendendo la visita ancor più immersiva e ampliando temi particolarmente importanti per raccontare e proteggere la cultura della tabaccheria.

Insomma, sono tanti i passi in avanti fatti da quel 4 maggio di tre anni fa, ormai così lontano ma così vicino al tempo stesso.

Da allora, sempre più, siamo diventati un vero Museo, un luogo di storia, di ricerca, di fermento culturale, d’incontro e di confronto, dove le emozioni (lacrime e sorrisi) s’intrecciano con la realtà storica. In un equilibrio perfetto.

La Voce del Tabaccaio

VDT numero 17 dell' anno 2025

Numero 17 dell'anno 2025

vedi altri numeri

Chi Siamo

La Federazione

Il gruppo FIT

x