Campagna Tesseramento 2024
arianna formazione
Coronavirus
Servizi in rete per te

E-cig: tra mercato in crescita e corretto smaltimento

Le sigarette elettroniche, comunemente note anche con il termine e-cig, sono dispositivi che permettono di inalare vapore, aromatizzato e con quantità variabili di nicotina e di far provare, agli utilizzatori, una sensazione simile a quella associata all’uso delle sigarette tradizionali.

Nella sostanza, le e-cig sono dei veri e propri dispositivi elettronici e funzionano essenzialmente con una modalità definita «ricaricabile», nella quale cioè il dispositivo viene utilizzato in associazione ad una cartuccia sostituibile per più volte o con una modalità «usa e getta» in cui l’utilizzo del dispositivo e della cartuccia è limitata ad una sola volta.

Il mercato di questi dispositivi è in pieno fermento, soprattutto quello delle sigarette elettroniche monouso che, nonostante siano in commercio solo dal 2021, fin dall’inizio hanno fatto registrare una forte espansione ed ancora oggi stanno riscuotendo un grande successo.

Oggi, in Italia, contiamo oltre 24.000 referenze iscritte negli elenchi ADM per la commercializzazione dei Prodotti Liquidi da Inalazione (PLI) e quando parliamo di referenze ci riferiamo alle cartucce monouso, ai contenitori di liquidi di ricarica ed alle sigarette elettroniche «usa e getta», sia con che senza nicotina. Quest’ultime in totale contano oltre 1.800 referenze.

Un mercato ancora in espansione, ma che ha fatto balzare agli onori della cronaca anche la necessità di un corretto smaltimento di questi dispostivi.

Infatti, le caratteristiche di questi prodotti (presenza di batterie, metalli, resistenza elettrica, etc.) e gli stessi liquidi che contengono (sono composti chimici), fanno sì che rappresentino una minaccia per l’ambiente perché dopo l’uso, se non sono correttamente smaltiti, producono inquinamento.

Da un punto di vista tecnico-normativo, le sigarette elettroniche sono AEE (acronimo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. NdR) ed una volta esaurite sono soggette alla normativa sulla gestione dei RAEE (Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

In buona sostanza, le sigarette elettroniche una volta che diventano un rifiuto non devono essere gettate nell’indifferenziato o nella plastica, ma devono essere smaltite correttamente dai consumatori e gestite come RAEE da tutta la filiera distributiva, incluso il punto vendita.

Quindi, anche i tabaccai, in quanto rivenditori di sigarette elettroniche, sono destinatari degli adempimenti relativi al ritiro e alla gestione dei prodotti esausti consegnati dalla clientela.

L’attenzione sul corretto smaltimento delle e-cig esauste è molto alta e a breve partiranno dei controlli sull’intera rete di vendita con il rischio di incorrere nelle sanzioni amministrative e penali previste dalla legge.

Speciale vdt. 41 del 20 novembre 2023

La Voce del Tabaccaio

VDT numero 42 dell' anno 2023

Numero 42 dell'anno 2023

vedia altri numeri

Chi Siamo

La Federazione

Il gruppo FIT

x